Articoli

Regata storica 1 Settembre 2013

Oggi si festeggia la Regata Storica che è allo stesso tempo una competizione sportiva e una rievocazione storica che si tiene la prima domenica di settembre.

Nei primi tempi della Serenissima, nella laguna di Venezia era piuttosto comune l’usanza di divertirsi praticando la voga. Da questa pratica amatoriale nacquero ben presto vere e proprie sfide di velocità e di durata, con modalità e regole sempre più precise.

La manifestazione è composta da due fasi ben distinte tra loro: il corteo storico e, a seguire, le regate competitive.
A partire dagli anni cinquanta, il corteo acqueo che apre la manifestazione rievoca l’accoglienza trionfale che fu riservata alla regina di Cipro, Caterina Cornaro al suo arrivo in città nel 1489, dopo l’abdicazione del suo trono in favore di Venezia.

Le gare di voga veneta che si svolgono durante la Regata Storica sono:
– la regata de le maciarele, riservata ai ragazzi fino ai 12 anni
– la regata de le maciarele, riservata ai ragazzi fino ai 14 anni
– la regata dei giovanissimi su pupparini a due remi
– la regata delle donne su mascarete a due remi
– la regate delle bisse del Lago di Garda
– la regata su caorline a sei remi
– la regata dei campioni su gondolini a due remi.

Il titolo di Re del remo è il riconoscimento che viene assegnato al regatante che abbia vinto per cinque volte consecutive la regata conclusiva dei gondolini, è considerato molto prestigioso proprio per la sua difficoltà e poichè viene consegnato da autorità locali.

Venite a trovarci!

Venezia in piazza – Istantanee di una storia italiana 1866-2011

L’esposizione, già allestita lo scorso anno a Villa Hériot in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, si inserisce nelle iniziative del Festival della Città Viva (Venezia, 28 settembre – 7 ottobre 2012), promosso dal “patto Città consapevole”.

L’esposizione, curata dall’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia e dall’Iveser, è organizzata in collaborazione con la direzione sanitaria e la direzione amministrativa dell’Ospedale San Raffaele Arcangelo (Fatebenefratelli) di Venezia. La mostra propone riproduzioni d’importanti fotografie riguardanti gli avvenimenti storici salienti di Piazza San Marco, ma anche di Piazza Ferretto, tra Otto e Novecento, provenienti da prestigiosi archivi veneziani. La piazza è qui rappresentata nella sua complessa e variegata destinazione d’uso, centro vitale dell’identità e dell’immaginario collettivo ma anche e più concretamente luogo dove il senso di appartenenza della comunità istituzionale e del potere mostra la propria forza ed i propri simboli.

La mostra sarà visitabile fino al 28 ottobre 2012 dalle 8 alle 20 e Cannaregio è vicinissimo all’Albergo Marin!

Venice Marathon 2012

Inizia il countdown verso la 27esima edizione del prossimo 28 ottobre, ma in casa Venice Marathon è già record di iscritti. Saranno 8.000 quest’anno i partenti, 1.000 in più rispetto alla passata edizione.

La maratona di Venezia (denominata Venice Marathon) è una gara di corsa che si corre annualmente nel mese di ottobre sulla distanza classica della maratona: 42,195 km con partenza da Stra e arrivo a Venezia.
La maratona di Venezia è stata la prima maratona italiana riconosciuta dalla Association of International Marathons and Distance Races (AIMS) e inserita nel calendario internazionale della IAAF. La Venice Marathon è sponsorizzata dal Casinò di Venezia.
La partenza è da Stra, paese vicino a Padova, famoso per la splendida Villa Pisani, il percorso poi si snoda attraverso le località di Fiesso d’Artico, Dolo e Mira, lungo la Riviera del Brenta famosa per le sue splendide ville e giungendo quindi a Mestre dove, dopo l’attraversamento della città, si inizia la traversata del ponte della Libertà che conduce a Venezia. I corridori salgono e scendono vari ponti sui canali veneziani, fino all’attraversamento del Canal Grande dalla punta della Salute a San Marco, su un ponte di barche appositamente costruito per l’occasione. L’arrivo è posto in Riva Sette Martiri. Solo nel 2011, per la prima volta la corsa ha attraversato Piazza San Marco.

Non perdere l’evento!

“Francesco Guardi, 1712 – 1793”

Museo Correr
Dal 29 Settembre 2012 al 6 Gennaio 2013

Nel terzo centenario della nascita di Francesco Guardi, l’ultimo grande vedutista settecentesco, la mostra monografica promossa dalla Fondazione dei Musei Civici di Venezia ha come finalità la messa in luce della sua complessa produzione artistica, dalle meno note opere giovanili di figura, fino alle ‘scene d’interno’ nel gusto di Pietro Longhi, per concludersi con le splendide vedute di Venezia e i fantastici capricci, risalenti agli anni della maturità e della vecchiaia.

L’esposizione al Museo Correr testimonia con una ricchezza di prestiti mai prima d’ora giunti a Venezia, le diverse fasi in cui si articola tutta l’attività di Francesco Guardi. Francesco Guardi fu l’ultimo cronista delle feste e delle cerimonie della Serenissima, attività cui è dedicata una sezione specifica della mostra. La mostra ha quindi un itinerario insieme cronologico e tematico che si sviluppa attraverso dipinti e disegni scelti per il loro particolare valore qualitativo e storico, all’interno di un corpus assai vasto ed eterogeneo che va dalle meno note opere giovanili di figura, ispirate alla pittura di costume ai dipinti sacri alle prime vedute, dai paesaggi e capricci, in cui risalta la sua originalità rispetto agli altri maestri veneti alle tele che immortalano le feste e le cerimonie della Serenissima, fino alle splendide vedute di Venezia degli anni della maturità, dove il suo stile personalissimo si fa sempre più libero e allusivo.