Articoli

Regata storica 1 Settembre 2013

Oggi si festeggia la Regata Storica che è allo stesso tempo una competizione sportiva e una rievocazione storica che si tiene la prima domenica di settembre.

Nei primi tempi della Serenissima, nella laguna di Venezia era piuttosto comune l’usanza di divertirsi praticando la voga. Da questa pratica amatoriale nacquero ben presto vere e proprie sfide di velocità e di durata, con modalità e regole sempre più precise.

La manifestazione è composta da due fasi ben distinte tra loro: il corteo storico e, a seguire, le regate competitive.
A partire dagli anni cinquanta, il corteo acqueo che apre la manifestazione rievoca l’accoglienza trionfale che fu riservata alla regina di Cipro, Caterina Cornaro al suo arrivo in città nel 1489, dopo l’abdicazione del suo trono in favore di Venezia.

Le gare di voga veneta che si svolgono durante la Regata Storica sono:
– la regata de le maciarele, riservata ai ragazzi fino ai 12 anni
– la regata de le maciarele, riservata ai ragazzi fino ai 14 anni
– la regata dei giovanissimi su pupparini a due remi
– la regata delle donne su mascarete a due remi
– la regate delle bisse del Lago di Garda
– la regata su caorline a sei remi
– la regata dei campioni su gondolini a due remi.

Il titolo di Re del remo è il riconoscimento che viene assegnato al regatante che abbia vinto per cinque volte consecutive la regata conclusiva dei gondolini, è considerato molto prestigioso proprio per la sua difficoltà e poichè viene consegnato da autorità locali.

Venite a trovarci!

La storia della Stazione di Venezia Santa Lucia

Il progetto per la costruzione della stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia sperimentò vari rinvii successivi alla scrittura di un progetto definitivo. Il razionalista italiano, l’architetto Angelo Mazzoni, è stato il primo a sviluppare piani per la stazione nel 1924, studiando diverse soluzioni per oltre un decennio.

Nel 1934 si è tenuto un concorso per la progettazione della stazione, che è stato vinto dall’architetto Virgilio Vallot, ma il suo progetto rimase in sospeso fino al 1936, quando si decise di affidare la costruzione dell’edificio per i viaggiatori alla collaborazione Mazzoni e Vallot (che ha continuato fino al 1943). La soluzione finale è stata completata dopo la seconda guerra mondiale sulla base di un progetto elaborato dall’architetto Paolo Perilli.

Tuttavia, i lavori per la costruzione della ferrovia ebbero inizio già nel 1860. Per fare posto alla stazione nel 1861 fu abbattuto il convento e la chiesa di Santa Lucia.

Sapevate che, nonostante vi siano 23 binari, non esiste il binario 20?

L’Albergo Marin è a due passi dalla stazione dei treni, venite a trovarci!