Articoli

Carnevale: la Festa delle Marie

La Festa delle Marie è una delle più antiche tradizioni di cui si abbia notizia a Venezia. Le teorie sulla sua origine sono controverse, ma pare che sia stata introdotta durante il decimo secolo (anche se ne abbiamo notizie certe solo a partire dal 1039).

Si racconta che sia iniziato con il giorno della purificazione di Maria, che il 2 Febbraio veniva utilizzato per benedire dodici spose belle e povere di Venezia. Il Doge stesso offriva loro in prestito gioielli presi dal tesoro della città, e le famiglie Patrizie facevano donazioni per contribuire alla loro dote.

La festa subì molte variazioni durante il corso degli anni, e le Marie scomparvero per essere rimpiazzate da sagome di legno. Questa tradizione venne ripresa solo seicento anni dopo la sua scomparsa solo nel 1999 con alcune varianti.
Quest’anno il corteo delle dodici Marie accadrà durante il periodo di Carnevale partendo da San Pietro in Castello alle 14.00, arrivando in Piazza San Marco alle 16.00.

Per vedere questo e tanti altri eventi a Venezia, ricordate di prenotare il vostro soggiorno con Algergo Marin!

Cioccolata in Costume al Gran Caffè Lavena

Il Lavena è uno dei Caffè più importanti e antichi della città di Venezia. È ubicato in Piazza San Marco, e come molti altri locali nella zona ha avuto un’importanza fondamentale nella vita sociale, e soprattutto culturale, del capoluogo Veneto. In passato ha infatti ospitato il grande compositore Wagner e il poeta Gabriele d’Annunzio, i quali sono diventati clienti abituali.

Proprio il Gran Caffè Lavena ospiterà quest’anno un evento che si tiene dal XVIII secolo e che è ormai diventato tradizione: parliamo della Cioccolata Calda in Costume, un modo elegante di esibire il proprio vestito carnevalesco all’interno di uno dei locali più famosi della città. Potrete fare nuove ed interessanti conoscenze in quest’ambiente che da secoli ha fatto da salotto per le menti più geniali d’Europa.
L’appuntamento è alle 16.30 del 9 Febbraio, e ovviamente è richiesto di indossare un costume di Carnevale.

Per non perdervi questo e molti altri eventi che si terranno in questo periodo a Venezia, ricordate di prenotare il vostro soggiorno con Albergo Marin!

Venezia: il Volo dell’Angelo 2013

Il Carnevale Veneziano è ormai vicino, e con il suo arrivo anche quest’anno potremo assistere al Volo dell’Angelo che marca il suo inizio. Secondo leggenda cominciò durante il quindicesimo secolo quando un giovane acrobata riuscì a raggiungere la cima del Campanile di San Marco utilizzando solo un bilanciere per aiutarsi a rimanere in equilibrio sulla corda tesa al di sopra della piazza. L’iniziativa suscitò un gran scalpore, soprattutto quando il giovane scendendo pose i suoi omaggi al Doge passando per la balconata di Palazzo Ducale. All’evento fu dato il soprannome di Svolo del Turco, e fu animatamente richiesto che venisse ripetuto nelle edizioni successive.

Nel corso degli anni questa tradizione si evolse e diventò l’odierno Volo dell’Angelo. Le modalità sono meno pericolose e non prevedono spettacoli di acrobazia, ma la meraviglia che genera questo evento che segna l’inizio del Carnevale non è da meno.

Anche quest’anno un ospite a sorpresa si calerà verso la piazza elettrizzando il pubblico mentre il tutto sarà ripreso dalle telecamere di tutto il mondo.

Se anche voi volete essere presenti in questo magico istante, ricordate di prenotare il vostro soggiorno con Albergo Marin!

La Befana di Mira

Come da tradizione, dopo le feste sono bruciate le migliaia di lucenti falò delle befane in ogni parte d’Italia. Rimangono ancora pochi piccoli appuntamenti prima dell’inizio del periodo del Carnevale, e il falò della Befana a Mira Porte è di sicuro uno di questi.

Quest’ultimo, pur essendo una settimana in ritardo rispetto agli altri non mancherà delle tipiche degustazioni, eventi sportivi, giochi, e animazione. I più felici però saranno senz’ombra di dubbio i bambini, che avranno un’altra possibilità di mangiare dolci e festeggiare un arrivo un po’ in ritardo della befana.

La “Festa dea Befana” comincia alle 14:00 (l’inizio del falò è previsto per le 17:30) e finirà alle 19:00 di Domenica 13 Febbraio. Il tutto è organizzato da Pro Loco Mira in Piazzetta Mira Porte.

Per non perdervi anche questa festa, ricordate di prenotare con noi il vostro soggiorno!

Venezia in piazza – Istantanee di una storia italiana 1866-2011

L’esposizione, già allestita lo scorso anno a Villa Hériot in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, si inserisce nelle iniziative del Festival della Città Viva (Venezia, 28 settembre – 7 ottobre 2012), promosso dal “patto Città consapevole”.

L’esposizione, curata dall’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia e dall’Iveser, è organizzata in collaborazione con la direzione sanitaria e la direzione amministrativa dell’Ospedale San Raffaele Arcangelo (Fatebenefratelli) di Venezia. La mostra propone riproduzioni d’importanti fotografie riguardanti gli avvenimenti storici salienti di Piazza San Marco, ma anche di Piazza Ferretto, tra Otto e Novecento, provenienti da prestigiosi archivi veneziani. La piazza è qui rappresentata nella sua complessa e variegata destinazione d’uso, centro vitale dell’identità e dell’immaginario collettivo ma anche e più concretamente luogo dove il senso di appartenenza della comunità istituzionale e del potere mostra la propria forza ed i propri simboli.

La mostra sarà visitabile fino al 28 ottobre 2012 dalle 8 alle 20 e Cannaregio è vicinissimo all’Albergo Marin!

Venice Marathon 2012

Inizia il countdown verso la 27esima edizione del prossimo 28 ottobre, ma in casa Venice Marathon è già record di iscritti. Saranno 8.000 quest’anno i partenti, 1.000 in più rispetto alla passata edizione.

La maratona di Venezia (denominata Venice Marathon) è una gara di corsa che si corre annualmente nel mese di ottobre sulla distanza classica della maratona: 42,195 km con partenza da Stra e arrivo a Venezia.
La maratona di Venezia è stata la prima maratona italiana riconosciuta dalla Association of International Marathons and Distance Races (AIMS) e inserita nel calendario internazionale della IAAF. La Venice Marathon è sponsorizzata dal Casinò di Venezia.
La partenza è da Stra, paese vicino a Padova, famoso per la splendida Villa Pisani, il percorso poi si snoda attraverso le località di Fiesso d’Artico, Dolo e Mira, lungo la Riviera del Brenta famosa per le sue splendide ville e giungendo quindi a Mestre dove, dopo l’attraversamento della città, si inizia la traversata del ponte della Libertà che conduce a Venezia. I corridori salgono e scendono vari ponti sui canali veneziani, fino all’attraversamento del Canal Grande dalla punta della Salute a San Marco, su un ponte di barche appositamente costruito per l’occasione. L’arrivo è posto in Riva Sette Martiri. Solo nel 2011, per la prima volta la corsa ha attraversato Piazza San Marco.

Non perdere l’evento!

“Francesco Guardi, 1712 – 1793”

Museo Correr
Dal 29 Settembre 2012 al 6 Gennaio 2013

Nel terzo centenario della nascita di Francesco Guardi, l’ultimo grande vedutista settecentesco, la mostra monografica promossa dalla Fondazione dei Musei Civici di Venezia ha come finalità la messa in luce della sua complessa produzione artistica, dalle meno note opere giovanili di figura, fino alle ‘scene d’interno’ nel gusto di Pietro Longhi, per concludersi con le splendide vedute di Venezia e i fantastici capricci, risalenti agli anni della maturità e della vecchiaia.

L’esposizione al Museo Correr testimonia con una ricchezza di prestiti mai prima d’ora giunti a Venezia, le diverse fasi in cui si articola tutta l’attività di Francesco Guardi. Francesco Guardi fu l’ultimo cronista delle feste e delle cerimonie della Serenissima, attività cui è dedicata una sezione specifica della mostra. La mostra ha quindi un itinerario insieme cronologico e tematico che si sviluppa attraverso dipinti e disegni scelti per il loro particolare valore qualitativo e storico, all’interno di un corpus assai vasto ed eterogeneo che va dalle meno note opere giovanili di figura, ispirate alla pittura di costume ai dipinti sacri alle prime vedute, dai paesaggi e capricci, in cui risalta la sua originalità rispetto agli altri maestri veneti alle tele che immortalano le feste e le cerimonie della Serenissima, fino alle splendide vedute di Venezia degli anni della maturità, dove il suo stile personalissimo si fa sempre più libero e allusivo.