Articoli

Manet: Ritorno a Venezia

Avete ancora pochi giorni per accorrere a vedere la mostra Manet: Ritorno a Venezia che sta volgendo alla sua conclusione in questo periodo. Fino al 1° Settembre la fondazione Musei Civici la ospiterà nelle sale del Palazzo Ducale.

Questa mostra è stata organizzata in collaborazione con il Museo D’Orsay, l’istituzione che conserva più dipinti creati dall’artista Francese al mondo. L’esposizione conta circa un’ottantina d’opere tra dipinti, incisioni, bozzetti e disegni.

Manet: Ritorno a Venezia affronta un percorso nella gioventù dell’artista e sui modelli culturali che lo hanno influenzato durane questo periodo fondamentale della sua vita. Sarà possibile notare l’impronta che l’Italia ha avuto sul suo stile, e in particolare come abbia appreso tecniche da famosi artisti Veneziani quali il Tintoretto.

Se anche voi volete vedere questa mostra a Venezia, non dimenticate di prenotare il vostro soggiorno con Albergo Marin!

Biennale Musica: Altra Voce, Altro Spazio

La Biennale è arte, e l’arte è anche musica. Quest’autunno si aprirà con una serie di appuntamenti tutti dedicati a 81 compositori, la maggior parte dei quali sono nati negli anni ’70 e ’80. Dal 4 al 13 Ottobre si svolgerà a Venezia il Festival Internazionale di Musica Contemporanea: in tutto sono 33 concerti, con 3 appuntamenti al giorno. Molti degli artisti che vedremo si esibiranno in anteprima mondiale.

La 57esima edizione di questo festival prende il nome di Altra Voce, Altro Spazio. Queste parole riassumono il concetto di musica e le due idee cardine che lo hanno rivoluzionato. La vita vive nel suono, e il suono si articola nello spazio eternamente in evoluzione tramandato dalle generazioni, acquistando nuovi significati mentre le persone cercano disperatamente di aggrapparsi ai vecchi.

Se anche voi volete partecipare a questo evento, non dimenticate di prenotare il vostro albergo a Venezia con noi!

Mostra Vedova Plurimo

Emilio Vedova è un artista Italiano scomparso nell’ultimo decennio. Nato a Venezia, ha sempre avuto un profondo legame con la città lagunare; è stato un autodidatta, ricevendo le basi da una famiglia artigiano-operaia.

Quest’anno, in occasione della Biennale, Venezia ha deciso di rendere omaggio a Vedova. L’astista ha già partecipato all’evento in passato, diventandone il protagonista in molti casi. In quest’edizione, le sue opere popolano ancora una volta le strade della città e i più frequentati centri di essa. Tra questi troviamo il Museo Correr, CaRezzonico e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna.

Attraverso un percorso chiamato “Vedova Plurimo” questi luoghi provano a ricostruire la figura dell’artista, proponendo di rileggere alcune delle sue opere alla luce della storia artistica della città lagunare che, inevitabilmente, ha permeato anche la sua straordinaria personalità.

Se anche voi volete visitare la mostra “Vedova Plurimo” che si protrarrà fino alla metà di Ottobre, non dimenticate di prenotare il vostro soggiorno con Albergo Marin!

“Leggere in Giardino”: Riscoprire il Piacere della Lettura

Questa iniziativa durerà solo pochi giorni divisi tra i mesi di Giugno e Luglio: si tratta di “Leggere in Giardino“, un evento che si terrà nel giardino della Fondazione Querini Stampalia a Campo Santa Maria Formosa nel sestiere di Castello. Il tutto si svolgerà in una Venezia inaspettata, un luogo nascosto in mezzo al fitto centro cittadino che l’architetto Carlo Scarpa ha saputo plasmare sapientemente per creare un’atmosfera magica.

In questo scenario fatto di colori e luci si svolgerà l’iniziativa “Leggere in Giardino“, un ciclo di incontri organizzato da Margherita Stevanato, attrice, regista ma soprattutto lettrice. Lo scopo infatti è proprio quello di riscoprire il piacere della lettura. Gli appuntamenti sono dedicati a diverse età, sia per il pubblico adulto che per i più piccoli.

Se anche voi volete partecipare a “Leggere in Giardino” e riscoprire il piacere della lettura, non dimenticate di prenotare il vostro soggiorno a Venezia con Albergo Marin!

Il Giardino Giapponese

Il Centro Culturale Candiani è solito offrire una vasta gamma di incontri che si focalizzano sulla pluralità e la diversità delle culture che ormai ci circondano. Il 16 Marzo si terrà al suo interno un evento molto interessante, il quale sarà tutto dedicato all’esplorazione del Giardino Giapponese attraverso l’arte della danza.

Lo spettacolo propone un viaggio attraverso la bellezza dei tipici giardini Giapponesi, le cui immagini saranno proiettate su un tappeto bianco. Il pubblico si siederà attorno a quest’ultimo, e seguirà un percorso che segue cinque tipi di ambiente diversi tra loro: il giardino delle ninfee, il giardino d’erba, il giardino del ponte che suona, il giardino dei fiori e il giardino del mare. Il danzatore introdurrà questi scenari, muovendosi al ritmo di musica esotica.

Se anche voi volete partecipare a questo incontro e vedere tutta Venezia, ricordate di prenotare il vostro soggiorno tramite Albergo Marin!

Prezzo Biglietto: 5€

DO.VE: Donne a Venezia

Ritorna nel capoluogo del Veneto un’iniziativa che l’anno scorso ha riscosso molto successo. Si tratta di DO.VE: Donne a Venezia, una serie di incontri sparsi per tutta la città che vedono protagoniste le donne. Dal 7 al 10 Marzo vi segnaliamo questi interessanti eventi che si focalizzano sull’importanza del ruolo femminile nell’arte, la cultura, la musica e la società.

Tra gli incontri più importanti vi segnaliamo l’apertura si una mostra sui vestiti di scena al Teatro la Fenice, un percorso che delinea la carriera della stilista Agata Ruiz de la Prada al Museo Correr e un dibattito che approfondisce l’immagine del corpo femminile venutasi a creare tramite i mass media.

Se anche voi volete prendere parte all’iniziativa DO.VE: Donne a Venezia, ricordate di prenotare il vostro soggiorno con Albergo Marin!

Carnevale: Ballo Tiepolo

Il Ballo Tiepolo si tiene nello splendido palazzo Pisani Moretta ubicato di fronte al Canal Grande nel sestiere di Marco Polo. Quest’edificio risale al XV secolo e fu la residenza dell’importante famiglia dei Pisani fino all’estinguersi di quest’ultima nel 1880. È ricordata per aver ospitato personalità del calibro di Giuseppina di Beauharnais e Giuseppe II del Sacro Romano Impero.

Questo scenografico palazzo in stile barocco ospiterà come ogni anno il Ballo di Tiepolo, descritto da BBC 1 come “Il Ballo più glamour del Carnevale di Venezia“. Gli ospiti sono tenuti ad indossare un costume di carnevale e una maschera in onore dell’atmosfera di festa. L’evento inizia alle 20.30 del 16 Febbraio: sarete accolti con un cocktail all’ingresso. La serata proseguirà nella grande sala da ballo dove si cenerà e si terrà l’intrattenimento: questo include due orchestre, cantanti lirici, ballerini e artisti.

Per partecipare siete ancora in tempo per comprare i biglietti: a 540€, il prezzo è alto ma non proibitivo.

Se volete essere presenti, ricordate di prenotare con noi il vostro soggiorno.

La Vogata del Silenzio

La Vogata del Silenzio è uno dei momenti più emozionanti del Carnevale di Venezia oltre ad essere quello che segna il suo termine. L’intera giornata in cui si tiene, il 12 Febbraio (Martedì Grasso) è ricca di eventi che culminano con questo corteo di imbarcazioni.

L’appuntamento è alle 23.30 a Riva del Carbon, davanti a Ca’ Farsetti, subito dopo la fine del concerto in Piazza San Marco. Il corteo partirà a mezzanotte precisa transitando lungo Canal Grande al lume di candela e in rigoroso silenzio; quando raggiungerà Punta della Dogana si celebrerà la fine del Carnevale.

È ancora possibile prenotare un posto per partecipare a questa vogata: i prezzi sono alti ma non inaccessibile. Si parte da 75€ per un posto singolo per arrivare a 350€ per un’intera gondola di 5 posti.

Se non volete perdervi questo e molti altri eventi che si terranno quest’anno a Venezia, ricordate di prenotare il vostro soggiorno con Albergo Marin!

Carnevale: il Volo dell’Aquila

Il Volo dell’Aquila è un evento che si è tenuto l’anno scorso a Piazza San Marco. Diversamente dal Volo dell’Angelo, questo non può vantare secoli di storia e di tradizioni. Cionondimeno, è stato accolto con grande clamore dalla popolazione e dai turisti presenti nel 2012: per questo motivo sarà ripetuto anche in questa edizione del Carnevale.

Quest’anno l’evento si terrà il 10 Febbraio a mezzogiorno. Dal grande campanile di San Marco si calerà un ospite a sorpresa (probabilmente un atleta di fama olimpica) che arriverà fino al grande palco della piazza sottostante.

La protagonista della scorsa edizione è stata Fabrizia D’Ottavio, medaglia d’argento alle Olimpiadi d’Atene 2004. Se l’angelo infatti rappresenta la grazia e la bellezza, l’aquila simboleggia il coraggio e la prestanza fisica. Per assistere alla sua esibizione, in migliaia sono accorsi all’interno della piazza verso il palco!

Per non perdervi questo e molti altri eventi a Venezia questo Carnevale, ricordate di prenotare il vostro soggiorno a Albergo Marin!

Ballo di Arlecchino e Pulcinella, Musiche e Canzoni Veneziane e Napoletane

Questo ballo ricco di tradizioni si terrà il 3 Febbraio nello scenografico Palazzo Papafava: quest’ultimo ha un inconfondibile stile gotico e un’invidiabile storia alle sue spalle che lo rende il luogo perfetto per quest’evento. Risale al secolo XV e fu ereditato dalla famiglia Papafava dopo il matrimonio di uno dei suoi componenti con la giovane Pesarina Pesaro. Il palazzo è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione e dall’aeroporto, essendo in una posizione centrale e a pochi minuti da Piazzale Roma.

Il ballo comincerà alle 21.15 con un cocktail di benvenuto e musica dal vivo; la serata proseguirà con una cena di gala a lume di candela. Il vero spettacolo comincerà alle 23.00 con l’inizio del ballo, caratterizzato dal repertorio musicale di canzoni popolari Venete e Napoletane. È richiesto ai partecipanti di indossare un costume.

È ancora possibile comprare i biglietti, quindi se volete essere presenti ricordate di prenotare con noi il vostro soggiorno a Venezia durante il periodo di Carnevale!