A Venezia, nei pressi dell’Albergo Marin, sono numerosi i luoghi interessanti raggiungibili a piedi in pochi minuti dai nostri ospiti. Di seguito proponiamo una breve selezione di quello che potrete scorgere allontanandovi dall’Hotel Marin.

  • Il Ponte della Costituzione, noto come il ponte di Calatrava dall’architetto che l’ha progettato, è il quarto costruito sul Canal Grande e collega direttamente Piazzale Roma alla Stazione Ferroviaria di Venezia. E’ stato inaugurato il 12 settembre 2008 e suscita la curiosità tutti, turisti e non, per la sua forma così moderna e così differente dai canoni veneziani.

 

  • La Stazione di Santa Lucia è la stazione principale (e anche l’unica) nell’isola di Venezia, si trova giusto al centro della città lagunare, in Fondamenta Santa Lucia, e conta un passaggio di 30 milioni di persone all’anno, è una delle più grandi stazioni ferroviarie del Veneto. Il sistema di trasporto pubblico veneziano inoltre si trova nelle sue vicinanze e consiste da un lato nei cosiddetti “vaporetti”, barche che fungono da autobus, che circolano lungo tutto il Canal Grande, attorno a Venezia e alle isole principali, e dall’altro nel calssico trasporto urbano e extra-urbano (autobus su strada) facente capo a Piazzale Roma.

 

  • Affacciata alla Stazione, sulla sponda opposta del Canale troviamo la Chiesa di San Simeon Piccolo. Caratteristiche sono la sua pianta circolare e l’enorme cupola verde rame che richiamano un po’ lo stile del Pantheon romano: eretta nel IX secolo è una delle più conosciute della città. Al suo interno possiamo trovare notevoli opere e tele sacre.

 

  • Un’altra costruzione simbolo di Venezia è la chiesa di Santa Maria Gloriosa de Frari, comunemente conosciuta solo come I Frari, di fatto una delle più belle chiese in stile gotico italiano di Venezia e d’Italia. Si trova in Campo dei Frari, nel sestiere di San Polo. La chiesa è dedicata all’Assunzione della Vergine Maria ed è impreziosita per le numerose opere artistiche in essa custodite, realizzate da illustri artisti quali Bellini e Donatello, Tiepolo e Canova e molti altri. Tra i più famosi manufatti è d’obbligo menzionare il monumento a  forma piramidale dedicato allo scultore Antonio Canova.
    La chiesa francescana fu completata nel 1338, ma ci volle più di un secolo per costruirla, mentre il campanile, il secondo più alto della città, fu terminato 62 anni dopo la chiesa; la facciata esterna rispecchia le tradizioni francescane di povertà e austerità. E’ sicuramente qualcosa che non dovrete perdere a Venezia.